“Posso aiutarti nell’alimentazione per la tua patologia renale”
Il mio profondo interesse per l’alimentazione e la dietetica in nefrologia, unito alla passione per la cucina, ha fatto nascere il desidero di diventare un punto di riferimento per le persone con problematiche renali.
Desidero fornire loro un aiuto in ambito nutrizionale, nonché utili consigli per creare cibi gustosi, con particolare attenzione nel campo della panificazione, rendo possibile ciò che prima era impensabile: prendersi cura della propria salute ma senza rinunciare al gusto!


La mia missione: migliorare il tuo stile di vita, sia in senso salutistico che in quello conviviale
Nel nefropatico la necessità di sottostare a regole alimentari piuttosto rigide modifica il proprio modo di alimentarsi, determinando un cambiamento del rapporto col cibo. Queste modifiche sono ancora più impattanti quando si rende necessario l’utilizzo dei prodotti aproteici, dal gusto e consistenza ben diversi rispetto ai cibi consumati sino ad allora. D’altro canto, un’alimentazione inadeguata pone a rischio di malnutrizione e sbilanciamento di importanti parametri ematici.
Da qui nasce il mio desiderio di poter aiutare i miei pazienti, sia in ambito nutrizionale, insegnando loro come comportarsi a tavola, cosa preferire e cosa limitare, come abbinare gli alimenti; sia in ambito alimentare, fornendo piatti gustosi e aiutandoli a risolvere problematiche legate alla palatabilità e alla consistenza dei prodotti aproteici.
Lo scopo è quello di migliorare lo stile di vita di tutti, in base alle proprie esigenze, sia in senso salutistico che in quello conviviale.
Come Biologa Nutrizionista con Master Universitario in nutrizione e dietetica in nefrologia mi occupo della strutturazione di piani alimentari e profili nutrizionali verso coloro che presentano una patologia renale certificata, nei dializzati e trapiantati renali.
L’IMPORTANZA DELLA MIA FIGURA DI BIOLOGA NUTRIZIONISTA IN SARDEGNA
La Sardegna è ai primi posti in Italia per numero di persone con insufficienza renale cronica, una patologia che condiziona fortemente la qualità di vita di chi ne soffre, con un ulteriore aggravamento in dialisi.
In caso di patologia renale accertata, il controllo e il rallentamento della sua progressione, tramite un adeguato approccio medico e nutrizionale, permettono una maggiore sopravvivenza e un miglioramento della qualità di vita della persona. Tuttavia nel nostro territorio si assiste da un lato a una insufficiente informazione sugli effetti della nutrizione in nefrologia, e dall’altro gli stessi interessati con problematiche renali non presentano un’adeguata conoscenza dell’approccio nutrizionale ideale per la loro condizione. Dunque, per rispondere al meglio alle esigenze del mio territorio, è nata in me la volontà di intraprendere un percorso formativo nell’ambito dell’alimentazione nelle malattie renali, in modo tale che la popolazione sarda nefropatica, spesso penalizzata dall’isolamento che ci impone la nostra regione, abbia vicino a sé una figura di riferimento in campo nutrizionale.

I MIEI VALORI
Amo il mio lavoro, mi ritengo una persona empatica e desidero poter aiutare gli altri mettendo a disposizione le conoscenze e le esperienze fatte in questo campo. Poter capire le difficoltà, risolvere problematiche che paiono banali, possono cambiare la vita delle persone.
Il mio desiderio è dunque quello di aiutare a semplificare la quotidianità di persone con problematiche renali, aiutare loro ad avere cura di sé stesse, proponendo strategie e piani d’intervento personalizzati adeguati alle necessità di ognuno: questo è il filo conduttore del mio percorso professionale e umano.
